Come funzionano le autorizzazioni delle app Android? Cosa hai bisogno di sapere

Le autorizzazioni Android sono una funzionalità fondamentale del sistema operativo per proteggere la tua privacy, quindi è importante che tu le comprenda. E poiché Android ha cambiato la configurazione delle autorizzazioni qualche tempo fa, potresti essere confuso su come funziona.

Diamo un'occhiata a come funzionano le autorizzazioni di Android e cosa dovresti sapere sulla loro gestione.

Le autorizzazioni Android sono privilegi speciali che le app devono richiedere la tua approvazione per utilizzare quando vogliono accedere a informazioni sensibili sul tuo telefono.

I nostri telefoni contengono così tanti dati personali che ha senso limitare questo accesso. Probabilmente non vuoi consentire a tutte le app sul telefono di utilizzare la fotocamera, il microfono e la posizione.

Poiché Android ha cambiato il modo in cui funzionano le autorizzazioni a partire da Android 6 Marshmallow, ci concentreremo sul metodo moderno e esamineremo brevemente il modo in cui funzionava in seguito. Di seguito illustriamo con le istruzioni per Android 10 di serie; queste opzioni di menu possono differire leggermente in base al telefono.

Puoi controllare in qualsiasi momento le autorizzazioni che hai concesso alle app installate.

Vai su Impostazioni> Privacy> Gestione autorizzazioni per visualizzare un'analisi delle principali autorizzazioni come Fotocamera , Telefono , SMS e altro. La maggior parte di questi sono piuttosto autoesplicativi — per esempio, l'autorizzazione SMS consente alle app di leggere e inviare messaggi di testo — ma vedrai le descrizioni nella parte superiore di ogni pagina se non sei sicuro.

Tocca un'autorizzazione e in Consentito vedrai tutte le app che hai approvato per utilizzare quella funzione. Sotto, la sezione Negato mostra le app che non hanno accesso ma che lo hanno richiesto.

Tocca un'app per modificare il suo stato di autorizzazione in Consenti o Nega . Per vedere di più, seleziona Visualizza tutte le autorizzazioni [app] per passare alla pagina delle autorizzazioni complete dell'app. Puoi anche accedervi andando su Impostazioni> App e notifiche> Visualizza tutte le app X , toccando l'app in questione e scegliendo Autorizzazioni .

Mentre Android raggruppa le autorizzazioni in ampie categorie come Posizione e Archiviazione , in realtà ci sono molte autorizzazioni granulari in ciascuna categoria. Puoi trovarli nella pagina delle autorizzazioni di un'app; tocca il pulsante Menu a tre punti in alto a destra e scegli Tutte le autorizzazioni per visualizzare un'analisi completa.

Ad esempio, nella sezione Archiviazione , probabilmente vedrai sia leggere i contenuti della tua memoria condivisa che modificare o eliminare i contenuti della tua memoria condivisa . Ciò fornisce all'app le autorizzazioni di lettura e scrittura per il tuo file system. Tocca qualsiasi autorizzazione per visualizzare maggiori informazioni su di essa.

In basso, vedrai una raccolta di altre funzionalità dell'app . Android considera queste "normali autorizzazioni"; non richiedono la tua approvazione poiché sono comuni tra le app e non rappresentano un rischio per la tua privacy. Questi includono il controllo della vibrazione , la ricezione di dati da Internet e altri.

Tieni presente che quando approvi un gruppo di autorizzazioni, tutte le autorizzazioni granulari all'interno vengono automaticamente concesse. Non puoi scegliere e scegliere autorizzazioni individuali da un gruppo.

Abbiamo esaminato come regolare le autorizzazioni per le app già presenti sul tuo dispositivo, ma cosa succede quando installi nuove app?

Prima ancora dell'installazione, puoi controllare le autorizzazioni che un'app potrebbe richiedere sulla sua pagina Google Play Store. Tocca la sezione Informazioni su questa app per aprire la sua descrizione, quindi scorri verso il basso fino in fondo e fai clic sul collegamento Vedi altro accanto alle autorizzazioni dell'app . Qui vedrai un elenco di gruppi di autorizzazioni e autorizzazioni specifiche che l'app potrebbe richiedere.

Puoi rivederlo anche sulla versione web del Play Store. Scorri fino in fondo e nella sezione Informazioni aggiuntive , fai clic su Visualizza dettagli in Autorizzazioni .

Con le app create per le versioni moderne di Android, non devi concedere alcuna autorizzazione all'installazione di un'app. Invece, un'app ti chiederà le autorizzazioni quando ne ha bisogno e un'app ben fatta lo farà in un modo che abbia senso. Ad esempio, potrebbe guidarti attraverso un'introduzione con i motivi per cui necessita di determinate autorizzazioni prima di richiederle.

Altre volte, non vedrai una richiesta di autorizzazione finché non provi a utilizzare quella funzione. Ad esempio, quando provi a inviare un'immagine in un'app di messaggistica, vedrai una richiesta di accesso alla tua memoria.

Se neghi un'autorizzazione, ciò che accade dopo dipende dall'app. A volte, funzionerà perfettamente senza una determinata funzione. Ad esempio, puoi ancora navigare su Instagram senza consentire all'app di accedere alla tua fotocamera: non puoi semplicemente scattare nuove foto.

Altre volte, un'app potrebbe rifiutarsi di funzionare correttamente a meno che tu non conceda tale autorizzazione. Potrebbe fare affidamento su di esso per funzionare, o forse lo sviluppatore non ha tenuto conto delle persone che negano l'autorizzazione.

Questo è anche il caso se cambi idea e decidi di negare un'autorizzazione che avevi approvato in precedenza. Si spera che l'app rilevi che hai negato l'autorizzazione e ti chieda di consentirla nuovamente quando necessario, ma dipende dallo sviluppatore. Se dovessi scoprire che alcune funzionalità di un'app non funzionano, è una buona idea rivedere l'elenco delle autorizzazioni.

E se un'app continua a chiedere un'autorizzazione che non desideri fornire, dopo aver toccato Nega una volta, vedrai un'opzione Non chiedere più .

Su Android 5 Lollipop e versioni precedenti, si applica il sistema classico di autorizzazioni Android. Poiché solo una piccola percentuale di dispositivi esegue ancora queste versioni, toccheremo brevemente come funzionava.

Prima di Android 6 Marshmallow, dovevi accettare tutte le autorizzazioni richieste quando installavi un'app, che era un sistema tutto o niente. Pertanto, se non ti piaceva un'autorizzazione richiesta da un'app, le tue uniche opzioni erano vivere con essa o non scaricare l'app. E se un'app aggiungeva nuove categorie di autorizzazioni in un secondo momento, dovevi accettare anche quelle per aggiornare l'app all'ultima versione.

Ovviamente, questa configurazione ha molti problemi. A meno che tu non abbia effettuato il root del tuo telefono per utilizzare un'app di gestione delle autorizzazioni, eri in balia di qualsiasi autorizzazione aggiunta da un'app. Non ha dato all'utente un controllo sufficiente, motivo per cui Google l'ha cambiato.

A meno che tu non abbia un vecchio telefono Android, non devi preoccuparti di questo sistema. Tuttavia, c'è una stranezza che deriva dalle autorizzazioni precedenti. Se uno sviluppatore non ha aggiornato la propria app per scegliere come target Android 6 o versioni successive, verrà visualizzato un messaggio per accettare tutte le autorizzazioni durante l'installazione di un'app, invece di approvarle singolarmente.

Puoi comunque utilizzare il gestore delle autorizzazioni per revocare le autorizzazioni come descritto sopra, ma poiché le app non sono costruite tenendo a mente questa funzionalità, ciò potrebbe interromperle.

Non esiste una risposta globale a quali autorizzazioni dovresti concedere ad app specifiche. Spetta a te decidere se fidarti di un'app per accedere alle informazioni sensibili sul tuo dispositivo. Tuttavia, usare un po 'di buon senso aiuterà.

Ad esempio, Google Maps ovviamente non farà molto se gli neghi l'accesso alla tua posizione. Allo stesso modo, un'app di messaggistica potrebbe aver bisogno di accedere alla tua fotocamera se ha la sua opzione di collegamento della fotocamera. Tuttavia, un gioco di sudoku gratuito non ha buoni motivi per richiedere l'accesso al tuo calendario o microfono, quindi non dovresti concederli.

Tieni presente che una volta che un'app ha il permesso di usare qualcosa, può farlo ogni volta che vuole. Sebbene un'app possa avere un motivo legittimo per accedere alla tua posizione, potrebbe anche controllare la tua posizione in background ogni tanto e inviare tali dati agli inserzionisti. Questo è il motivo per cui alcune autorizzazioni sono più pericolose di altre .

È difficile controllare come le app utilizzano effettivamente le autorizzazioni che concedi loro, quindi c'è un livello di fiducia che devi applicare. Se devi utilizzare un'app ma non vuoi lasciare sempre attive le sue autorizzazioni, prova a concedere le autorizzazioni temporanee dell'app utilizzando un'app chiamata Bouncer .

Poiché uno smartphone non è molto senza app, le autorizzazioni sono importanti per l'esperienza. Ora sai come funzionano le autorizzazioni su Android e come gestirle per mantenere le tue informazioni al sicuro. Per ottenere i migliori risultati, considera attentamente ogni autorizzazione e rivedila regolarmente.

Per ulteriori suggerimenti su Android, consulta le utili opzioni per sviluppatori Android .