Cosa sono le cuffie a conduzione ossea? Ecco 7 cose che dovresti sapere

Cuffie a conduzione ossea

Le cuffie a conduzione ossea incarnano la citazione: “Le cose diverse suscitano l’interesse delle masse”. Quindi, se hai mai avuto una domanda riguardo alle cuffie dal design unico, non sentirti così fuori dal mondo.

Di seguito esploreremo alcune delle domande più frequenti che circondano le cuffie a conduzione ossea. Dalla spiegazione dei vari meccanismi delle cuffie a conduzione ossea alla fornitura di suggerimenti su come acquistare in modo efficace online, abbiamo le spalle.

[amazon bestseller=”cuffie conduzione ossea”]

1. Cosa sono le cuffie a conduzione ossea?

La risposta breve è che sono cuffie wireless o cablate che si siedono sulle tempie, permettendoti di percepire il suono attraverso le vibrazioni. La tecnologia fu scoperta nel XVIII secolo dal compositore classico Ludwig van Beethoven, che si rese conto che fissando un’asta al suo pianoforte, poteva “sentire” il suono a denti stretti.

Come era sordo. questa è stata una vera svolta all’epoca.

La tecnologia si è dimostrata ancora una volta nei primi anni del 1900, quando Hugo Gernsback inventò l’Osophone, il primo apparecchio acustico a conduzione ossea. Uno dei vantaggi dell’utilizzo di cuffie a conduzione ossea è che promuove la consapevolezza della situazione, consentendo di essere consapevoli del proprio ambiente mentre si è all’aperto.

2. Come funzionano le cuffie a conduzione ossea?

A differenza delle cuffie e degli auricolari tradizionali, le cuffie a conduzione ossea non inviano onde sonore attraverso l’orecchio medio. Invece, trasmettono onde sonore come vibrazioni attraverso il cranio alla coclea, bypassando i timpani e l’orecchio medio.

La coclea quindi trasporta le vibrazioni all’interno del corticale e innesca una serie di reazioni chimiche per stimolare il nervo uditivo. Nel momento in cui ciò accade, il nervo uditivo invia messaggi al cervello e il cervello li interpreta come suoni. Ciò ti consente di ascoltare la musica che stai riproducendo o la voce all’altro capo della linea.

3. Le cuffie a conduzione ossea sono sicure?

Assolutamente. Poiché gli audiologi hanno utilizzato la stessa tecnologia per sviluppare apparecchi acustici per molti decenni, puoi essere certo che le cuffie a conduzione ossea sono sicure per l’uso quotidiano.

Infatti, considerando il suo meccanismo unico di trasmissione delle onde sonore come vibrazioni, gli studi indicano che sono più sicuri delle cuffie e degli auricolari tradizionali poiché evitano il contatto con il condotto uditivo.

Inoltre, è più probabile che ti proteggano dai problemi di udito associati all’uso prolungato delle cuffie. Sono anche sicuri per la corsa e altri sport, poiché ti consentono di essere consapevole del tuo ambiente.

Ma ovviamente, come con altri dispositivi uditivi, le cuffie a conduzione ossea non sono perfette. L’utilizzo del dispositivo vicino o al massimo volume può non essere sicuro.

4. Le persone con problemi di udito possono usare cuffie a conduzione ossea?

Nella maggior parte dei casi sì. Questo è possibile perché oltre alle nostre orecchie, ci sono altri modi attraverso i quali possiamo percepire il suono. Questo include le nostre ossa e teschi.

Alcuni produttori di cuffie a conduzione ossea affermano che, a seconda del tipo di ipoacusia che potresti avere, puoi utilizzare il dispositivo senza indossare l’apparecchio acustico. Ma prima di affrettarti a fare un acquisto, ti consigliamo di parlare con il tuo medico. Il tipo e il grado di ipoacusia che potresti avere possono influire sul suono e sulla sua qualità.

Correlati: le migliori cuffie Bluetooth che puoi acquistare

5. Quali sono alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di cuffie a conduzione ossea?

Come accennato in precedenza, uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di cuffie a conduzione ossea è che promuove la consapevolezza della situazione. Ciò significa che anche mentre corri in giro, durante una chiamata o ascolti musica, non sarai tagliato fuori dal tuo ambiente.

Il secondo vantaggio è che le cuffie a conduzione ossea sono inclusive, favorendo le persone con ipoacusia. Anche le persone con disabilità visive, che fanno molto affidamento sul suono per muoversi, possono trarre vantaggio dall’uso del dispositivo uditivo.

Un altro meraviglioso vantaggio è che le cuffie a conduzione ossea possono servire come misura preventiva. Può ridurre il rischio di sviluppare problemi di udito se si consuma il suono per più ore.

6. Le cuffie a conduzione ossea sono impermeabili?

Un numero significativo di modelli disponibili ha proprietà resistenti all’acqua e all’umidità. Hanno anche un rivestimento protettivo per aiutare le tue cuffie a resistere a umidità, pioggia leggera e sudore. Mentre alcune cuffie a conduzione ossea consentono una completa immersione in acqua, altre no.

Per verificare il grado di impermeabilità e resistenza all’umidità delle cuffie a conduzione ossea, assicurarsi di leggere la descrizione del prodotto sul sito Web prima di effettuare l’acquisto.

7. A cosa devo prestare attenzione quando effettuo un acquisto?

Considera il design, il comfort e la frequenza con cui utilizzi le cuffie. Anche se non sembrano tutte uguali, le cuffie a conduzione ossea media hanno diverse somiglianze con le cuffie tradizionali.

L’unica differenza è il meccanismo e gli auricolari dal design unico che si trovano in cima alle ossa temporali. È fondamentale scegliere un design compatibile con il tuo stile di vita e comodo da indossare per lunghe ore.

Se hai uno stile di vita attivo, guarda le migliori cuffie sportive wireless .

Un’altra cosa a cui prestare attenzione è un modello resistente all’acqua con un sistema di ricarica rapida. Se il dispositivo ha una durata della batteria di lunga durata, avrai diverse ore di riproduzione musicale e tempo di conversazione. Poiché la longevità del dispositivo è altrettanto importante della qualità del suono, assicurati che il dispositivo abbia ottime valutazioni e sia stato costruito con materiali durevoli.

Inoltre, scegli un modello con l’ultima versione Bluetooth, aiuta a rendere l’associazione veloce e senza sforzo.

A seconda delle opzioni disponibili, potrebbe essere necessario scegliere tra un dispositivo wireless o cablato. Ovviamente, il wireless è più conveniente di quello cablato e risolve il problema dei fili aggrovigliati. Il modello che scegli dovrebbe anche soddisfare il tuo budget ed essere facile da usare.

Usereste mai una cuffia a conduzione ossea?

Se ci chiedi, riteniamo che le cuffie a conduzione ossea valgano l’investimento esclusivamente in base alla possibilità che possano proteggerti da un’infezione all’orecchio o da problemi legati all’udito derivanti dall’uso prolungato delle cuffie. Inoltre, la qualità del suono e la consapevolezza della situazione che porta in tavola rendono l’investimento utile.