Il telescopio hawaiano scatta l’immagine di un pianeta neonato di recente formazione

Abbiamo scoperto migliaia di pianeti oltre il nostro sistema solare, ma la stragrande maggioranza di questi è stata osservata indirettamente osservando come il pianeta influenza la stella attorno alla quale orbita. Di recente, gli astronomi hanno avuto il raro piacere di osservare direttamente un esopianeta, ed è uno dei pianeti più giovani mai trovati.

Il pianeta 2M0437b orbita lontano dalla sua stella, a circa 100 volte la distanza tra la Terra e il sole, ed è parecchie volte la massa di Giove. Si è formato alcuni milioni di anni fa, il che è un battito di ciglia nelle scale temporali cosmiche, ed è così giovane che è ancora caldo per l’energia rilasciata durante la sua formazione.

Un'immagine diretta del pianeta 2m0437, che si trova a circa 100 volte la distanza Terra-Sole dalla sua stella madre.
Un’immagine diretta del pianeta 2M0437, che si trova a circa 100 volte la distanza Terra-Sole dalla sua stella madre. L’immagine è stata scattata dall’IRCS con il telescopio Subaru a Maunakea. La stella ospite molto più luminosa è stata in gran parte rimossa e i quattro “picchi” sono artefatti prodotti dall’ottica del telescopio. Telescopio Subaru

Il pianeta è stato individuato per la prima volta utilizzando il telescopio Subaru, situato su Maunakea nelle Hawaii, ed è stato poi ulteriormente osservato utilizzando il vicino Osservatorio WM Keck. Anche con l’aiuto della lontananza del pianeta dalla sua stella e delle sue grandi dimensioni, ci sono voluti tre anni di osservazioni per rilevare la presenza del pianeta e per immaginarlo.

“Questa scoperta fortuita si aggiunge a una lista d’élite di pianeti che possiamo osservare direttamente con i nostri telescopi”, ha affermato l’autore principale Eric Gaidos, professore all’Università delle Hawaii a Mānoa, in una dichiarazione . “Analizzando la luce di questo pianeta possiamo dire qualcosa sulla sua composizione, e forse dove e come si è formata in un disco di gas e polvere da tempo scomparso attorno alla sua stella ospite”.

Il vertice di Maunakea, Hawaii di notte, che mostra le due cupole del telescopio Keck nella parte anteriore destra.
Il vertice di Maunakea, Hawaii di notte, che mostra le due cupole del telescopio Keck nella parte anteriore destra. Osservatorio WM Keck

In futuro, i ricercatori vogliono vedere se possono misurare il movimento orbitale del pianeta attorno alla sua stella, e futuri telescopi come l’imminente James Webb Space Telescope potrebbero anche essere usati per vedere i gas nella sua atmosfera o rilevare un disco di formazione lunare di importa intorno ad esso.

“Due dei più grandi telescopi del mondo, la tecnologia dell’ottica adattiva e il cielo limpido di Maunakea erano tutti necessari per fare questa scoperta”, ha detto il coautore Michael Liu, astronomo presso l’Istituto di Astronomia. “Siamo tutti impazienti di altre scoperte di questo tipo e studi più dettagliati di tali pianeti con le tecnologie e i telescopi del futuro”.