10 consigli essenziali per una migliore fotografia notturna

Mentre la tecnologia della fotocamera su smartphone e DSLR continua ad avanzare, la fotografia notturna è ancora difficile da ottenere, indipendentemente dalle apparecchiature.
Quando si tratta di scattare foto di notte o in ambienti bui, il metodo punta e clicca non è sufficiente per ottenere una foto eccezionale. Ecco quindi alcuni consigli per una migliore fotografia notturna.
1. Abbandona il Flash

Mentre i principianti potrebbero essere tentati di usare il loro flash per scattare foto al buio, questa è l'ultima cosa che dovresti fare. Un flash incorporato è un modo sicuro per garantire che l'immagine sia sovraesposta con illuminazione irregolare.
L'uso del flash significherà sempre che qualunque cosa la luce colpisca per prima verrà enfatizzata. Questo non è adatto per immagini in condizioni di scarsa illuminazione in cui la composizione è importante o in cui si desidera catturare i dettagli di un soggetto.
2. Regola manualmente l'esposizione
La modalità automatica della fotocamera è la meno adatta per la fotografia notturna. Piuttosto, dovresti passare a una modalità manuale. Qui è possibile regolare l'apertura, l'ISO e la velocità dell'otturatore della fotocamera.
Queste impostazioni ti consentono di regolare l'esposizione della tua immagine: quanta luce la tua fotocamera riceve e per quanto tempo. L'impostazione esatta dipenderà dal soggetto e dagli obiettivi desiderati per la tua foto.
Se non hai molta familiarità con questi termini di fotografia e il loro significato, dai un'occhiata ai nostri consigli di fotografia per principianti .
3. Utilizzare un treppiede

Poiché la fotografia notturna richiede lunghi tempi di esposizione, è necessario utilizzare un treppiede. Se la fotocamera non rimane perfettamente immobile, anche quando il periodo di esposizione è di pochi secondi, l'immagine risulterà sfocata e distorta.
Un treppiede consente inoltre di regolare l'angolazione e l'altezza della fotocamera, rendendola una soluzione migliore rispetto alla posizione di appoggio della fotocamera su una superficie piana. Un treppiede inoltre resiste meglio alle vibrazioni su superfici come ponti di metallo.
4. Considerare l'utilizzo di un pulsante di scatto / telecomando remoto
Poiché la fotocamera deve rimanere perfettamente ferma durante i periodi di esposizione più lunghi, è consigliabile utilizzare un telecomando dell'otturatore. Toccando il pulsante di scatto DSLR o il touchscreen del telefono è possibile che un movimento sufficiente disturbi l'immagine.
Un telecomando può ridurre questo rischio poiché utilizza un software o un segnale per attivare l'otturatore anziché un pulsante o un tocco fisico.
5. Scatta in formato RAW
Su entrambi gli smartphone premium e le reflex digitali recenti, puoi scattare foto nel formato di file RAW. Questo formato di immagine è essenziale per la fotografia notturna poiché include tutti i dati di immagine acquisiti dal sensore.
Questi dettagli contano quando si tratta di catturare scene notturne e modificarle in seguito. Se acquisisci queste immagini come JPEG o un altro formato di immagine compresso, molti dati essenziali vengono persi. Ciò rende molto più difficile acquisire dettagli sottili o metterli in evidenza con la modifica.
Attenersi a RAW anziché a JPEG ( RAW vs JPEG ), in modo da poter lavorare con la fotocamera e il pieno potenziale delle immagini.
6. Prenditi il tuo tempo e sperimenta con i colpi

È altamente improbabile che tu abbia una foto notturna la prima volta. Ecco perché è importante prenderti il tempo e sperimentare diverse impostazioni per vedere quale funziona meglio con il tuo scatto.
Regola ISO, velocità dell'otturatore e apertura, quindi scatta una foto. Guarda il risultato, regola di nuovo le impostazioni e prendine un'altra.
Guarda cosa funziona e cosa non funziona. Prendendo il tuo tempo e provando diversi scatti ti aiuterà a raggiungere quel punto giusto per fare il miglior tiro possibile.
7. Usa il bracketing e combina le foto se necessario
A seconda del soggetto della foto, potrebbe essere difficile ottenere l'esposizione corretta su parti diverse. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di soggetti che hanno parti a diverse distanze dalla fotocamera (ad esempio, grandi rocce in un'immagine di paesaggio).
Per ottenere il giusto equilibrio in una foto notturna, potrebbe essere necessario utilizzare il bracketing. Il bracketing è fondamentalmente la versione manuale di ciò che fanno automaticamente le modalità HDR: scattare più scatti a diversi livelli di esposizione.
È quindi possibile utilizzare il software di fotoritocco per combinare e fondere parti diverse di ogni scatto per ottenere un'immagine complessiva con la giusta esposizione.
8. Assicurati che il tuo soggetto abbia abbastanza illuminazione

A meno che tu non voglia specificamente catturare una silhouette, dovrai assicurarti che il soggetto sia sufficientemente illuminato rispetto alla sua illuminazione di sfondo. Questo sembra ovvio per la fotografia in generale. Ma l'oscurità delle scene notturne significa che anche una minima quantità di luce sullo sfondo può far oscurare il soggetto.
Ciò è particolarmente vero quando si cerca di catturare un soggetto vicino a una strada o un edificio illuminato. È necessario assicurarsi che il soggetto sia posizionato in modo tale da beneficiare dell'illuminazione circostante (ad esempio, catturare il ritratto di una persona sotto l'illuminazione stradale) o fornire la propria fonte di illuminazione per il soggetto
.
9. Regola il bilanciamento del bianco per l'illuminazione artificiale
Per quanto riguarda l'illuminazione, non tutta la luce è uguale, specialmente quando si tratta di illuminazione artificiale. Poiché questa è la principale fonte di luce nelle immagini notturne, sarà probabilmente necessario modificare le impostazioni del bilanciamento del bianco.
A seconda della sorgente luminosa, la combinazione di colori dell'immagine potrebbe apparire eccessivamente fredda o eccessivamente calda. Devi decidere quale equilibrio vuoi per la tua immagine e quindi regolarne il calore.
A volte, la calda tonalità delle vecchie luci all'esterno di un edificio può dare un grande tono alla tua immagine. Ma se vuoi un tono più neutro o stai mirando a una combinazione di colori freddi, le tue impostazioni di bilanciamento del bianco dovranno compensare questa tinta.
10. Scegliere un'impostazione adatta se si desidera effettuare un tiro lungo

Se stai catturando un tipo specifico di foto notturna, come le scie delle stelle, avrai bisogno della posizione giusta per tenere conto dei lunghi tempi di scatto. Questi scatti possono richiedere diverse ore. Ciò significa che non vuoi scegliere un'impostazione in cui verrai probabilmente disturbato o ti verrà chiesto di spostarti.
Inoltre, non vuoi scegliere un luogo in cui tu o la tua attrezzatura potreste essere a rischio. Assicurati di fare la tua ricerca. Controlla la posizione durante il giorno e la notte prima di scegliere di scattare lì. Dovresti anche assicurarti che sia legale essere lì di notte. Valuta di portare con te anche un amico o un collega fotografo.
Dovresti farlo anche se la tecnica fotografica che stai usando non richiede necessariamente molto tempo. Ti consigliamo di lasciarti abbastanza libertà per scattare più foto e provare diverse composizioni.
Acquista l'attrezzatura giusta per la tua fotografia
Non hai bisogno della migliore fotocamera o dell'attrezzatura più recente per scattare foto notturne. Ma la marcia giusta fa molta strada.
Consulta la nostra guida agli attrezzi essenziali per i nuovi fotografi per alcuni consigli che possono migliorare il tuo gioco fotografico. Sia sparando di notte o durante il giorno.
Leggi l'articolo completo: 10 consigli essenziali per una migliore fotografia notturna