Hubble cattura il sito di un’epica supernova, avvistata da astronomi dilettanti
Gli occhi della comunità astronomica sono puntati su un evento di questa settimana: il lancio del James Webb Space Telescope , il nuovissimo osservatorio spaziale della NASA, l’Agenzia spaziale europea e l’Agenzia spaziale canadese, che sarà il più potente al mondo telescopio spaziale e il successore del telescopio spaziale Hubble. Ma quel lancio non significa che Hubble se ne andrà, poiché il vecchio telescopio continuerà a essere utilizzato per catturare bellissime immagini dello spazio nello spettro della luce visibile, mentre James Webb si concentrerà principalmente sull’acquisizione di dati nella lunghezza d’onda dell’infrarosso.
L’immagine di questa settimana dal telescopio spaziale Hubble è un esempio delle straordinarie immagini che è ancora possibile catturare con questa tecnologia vecchia di 30 anni. Mostra la galassia NGC 3568, una galassia a spirale barrata (come la nostra Via Lattea) che si trova a circa 57 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Centauro.
Una caratteristica distintiva di questa galassia è che era il luogo di un’enorme supernova, quando una stella raggiunse la fine della sua vita ed esplose in un drammatico evento cosmico. La luce di questa supernova ha raggiunto la Terra nel 2014 e, insolitamente, non è stata individuata da astronomi professionisti ma da un team di appassionati di astronomia dilettanti che osservano le supernove dai loro giardini.
“Mentre la maggior parte delle scoperte astronomiche sono opera di squadre di astronomi professionisti, questa supernova è stata scoperta da astronomi dilettanti che fanno parte del Backyard Observatory Supernova Search in Nuova Zelanda”, scrive l’ Agenzia spaziale europea. “Astrofili appassionati spesso fanno scoperte intriganti, in particolare di fenomeni astronomici fugaci come supernovae e comete”.